Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racc
Il prof. Barbero risponde ad alcune domande sulle città europee e i moti del 1848, intervistato da A
Alessandro Barbero e Giorgio Zanchini dialogano sul nuovo romanzo del prof. Barbero, Brick for Stone
Il professor Barbero racconta di cosa erano i GAP, i gruppi di azione patriottica, e di come fu pian
Un webinar di Zanichelli in cui il professor Barbero racconta il rapporto tra l’imperatore Federico
Nel Trecento guerre ed epidemie provocano una notevole riduzione demografica, eppure la qualità dell
Il professor Barbero è ospite del festival culturale Altri Mondi/Altri Modi organizzato dal Centro S
Da Attraverso Festival a Monforte d’Alba, il professor Barbero racconta della peste nella storia, al
Il professor Barbero e Mirko Campochiari (Parabellum) dialogano sul 900 e sulla “fine di un’epoca”,
Il Professor Barbero racconta dei tanti aspetti che i sogni assumono nella letteratura medievale, da
Dal RiStory Festival 2019 (Rivalta di Torino) il professor Barbero parla della sua narrazione con Al
Era l’epoca della Guerra dei cent’anni. La Francia era invasa dagli inglesi, e i nobili francesi, i
Alessandro Barbero e Roberto Bizzocchi dialogano a “Casa Laterza” su “Romanzo Popolare: come i Prome
Quintino Sella, politico, scienziato e alpinista, raccontato dal professor Barbero all’Auditorium Mo
Ivan Grieco intervista il Professor Barbero, con la partecipazione di Parabellum, youtuber italiano
Ci risentiamo l’8 gennaio!«L’addestramento di un soldato, nell’epoca napoleonica, durava pochi mesi.
Ospite del festival Cucine d’Epoca 2019, al Palazzo Ducale di Genova il professor Barbero racconta l
«L’impero romano è un impero multietnico, un melting pot di culture, dove nel tempo la differenza tr
Il professor Barbero ospite dell’Associazione Rinascimento Culturale racconta di Dante come uomo med
«Alla fine del Medioevo la servitù della gleba era scomparsa dappertutto in Europa; tranne in Inghil
Il professor Barbero è ospite dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, dove presenta il